La famiglia di Enrico Davini
Enrico Davini family
CHE LAVORO FACEVANO ?
o fanno?
parte dei
dati sono ricavati da quanto indicato nei certificati o negli atti
- Filippo
e Maria Domenica, nel 1823 contadini,
nel 1871 benestante
- Giuseppe, impiegato alle ferrovie
(1866) poi alla stazione ferroviaria di Tuoro sul Trasimeno,PG (1871-1873), facchino (1884-9) poi (nel
1901 ?) impiegato Ferrovie
- Elettra, atta a casa, poi, alla morte di
Giuseppe, pensionata
- Pilade:
con la moglie Teresa conduceva un negozio di pellicceria nel centro di Arezzo. Da
giovanissimo vendeva giornali come "strillone" a Parigi.Arruolato in
Marina durante la 1^ guerra mondiale (Torpediniere, vedi stato
di
servizio ).
Squadrista (era uno che dava gli schiaffi). Guardia municipale ad
Arezzo ( vedi) e (censito nel 1931) garagista, era un tipo particolarmente
esuberante; accanito giocatore d'azzardo (gli rendeva di più che
vendere pellicce). A 70 anni si battè a
duello (sciabola) con un ufficiale superiore che lo aveva offeso.
- Egisto: studente, telegrafista delle Ferrovie
dello Stato, e (censito nel 1931) pensionato
- Alberto Devidio, (censito nel 1931) capo gestore
delle Ferrovie dello Stato ad Arezzo
- Maria e
Giovanbattista Ceccherini gestivano
un negozio/magazzino di frutta-verdura in piazza Vasari di
Arezzo. Non hanno avutofigli.
- Socrate:
inizia la sua vita militare in surrogazione (all'epoca era possibile)
del fratello Egisto in quanto quest'ultimo aveva trovato un lavoro. Partecipa
valorosamente alla campagna d'Africa ( vedi articolo ) e poi alla 1^ guerra
mondiale (1904, Tenente nel 1° Reggimento Genio Trasmissioni,
Pavia) fino a raggiungere per meriti di guerra il grado di Capitano.
Raggiunge poi il grado di Colonnello fino a comandare la Caserma che
è in via dalla Scala a Firenze (vedi stato
di
servizio ). Vive a
Firenze, poi, da pensionato. Nel 1935, quando le truppe italiane conquistano Addis
Abeba (Etiopia) una gran folla manifesta sotto la finestra della sua
abitazione in onore dell'Eroe di Makallè.
Si trasferisce
da Firenze a Massa Carrara dove si era sposata sua figlia.
- Orlando:
impiegato presso l'INAIL di Arezzo
- Dino censito
come scolaro (nel 1931), ufficiale nella 2^ guerra mondiale (Guardia
alla Frontiera, Iselle (foto e stato di servizio militare)
fino
all'8 settembre 1943), poi dipendente dello SCAU (Servizio Contributi
Agricoli Unificati) a Firenze. Direttore degli uffici di Livorno e Siena, dal 1958 a Roma
come Direttore del Centro elettronico.- Elda Scartoni, casalinga.
- Umberto, 7 Novembre1950 entra in
Accademia a Modena (7° corso, 8a Compagnia, vedi foto)
e attraverso
tutta la carriera militare, arriva a generale dell'esercito del genio
militare
- Maria Pia Orsacchioli : maestra
- Roberto avvocato (penalista)
- Gabriele: traduttore (scuola
superiore lingue moderne per traduttori e interpreti di Trieste)
- Enrico chimico, impiegato quadro
dell'EniTecnologie, poi all'Eni S.p.A.
- Elisabetta, insegnante
23.7.2002